I NOSTRI SUCCESSITribunale Napoli Sez. Imprese “Revoca ordinanza di sequestro di Euro 800.000,00”
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_1.pdf”]
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_1.pdf”]
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2015_6.pdf”]
Il Tribunale di Ravenna, con ordinanza emessa lo scorso 25 ottobre all’esito di un procedimento d’urgenza ex art. 700 c.p.c. finalizzato ad ottenere la restituzione di alcune somme di danaro e di titoli costituiti in pegno a favore di istituti di credito, ha affermato la facoltà, per un istituto di credito, di escutere il pegno...
Il Tribunale di Milano, con ordinanza del 23 gennaio 2013 pronunciata all’esito di un giudizio cautelare ex art. 700 c.p.c., esamina un interessante ricorso proposto da un amministratore, validamente nominato dall’assemblea totalitaria dei soci, il quale, pur non avendo mai accettato la carica di amministratore, agiva giudizialmente per far dichiarare nulla, ovvero annullabile, la relativa...
Il Tribunale di Napoli, con ordinanza del 2 luglio 2013, uniformandosi ad altre pronunce della giurisprudenza di merito, ha dichiarato inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. proposto da un correntista nei confronti di un istituto di credito per ottenere la cancellazione dell’iscrizione del suo nominativo dalla Centrale Allarme Interbancaria. Secondo il Giudice, poiché il...
Una recente ed autorevole pronuncia della suprema corte di legittimità – Cassazione civile, sezione I, sentenza n. 26672/2013, pres. Rordorf, rel. Ragonesi – interrompe bruscamente una emergente giurisprudenza di merito, di matrice principalmente fallimentare, secondo cui la violazione del limite di finanziabilità fissato dall’articolo 38 del Testo unico bancario e dalla Delibera CICR 22.04.1995 (80...
Il Tribunale di Mantova, con la sentenza n. 291/13 del 19 aprile del 2013, si è occupato di un caso in cui, dopo la proposizione dell’azione revocatoria ordinaria, è sopraggiunta la dichiarazione di fallimento del debitore ribadendo come la legittimazione alla proposizione o alla prosecuzione dell’azione spetta in via esclusiva al curatore fallimentare il quale...
Il Tribunale di Parma, con la sentenza del 20 maggio 2013, affronta la tematica relativa al pignoramento di quote di “srl”, soffermandosi in particolare sulla tipologia di procedimento con cui detto pignoramento debba essere eseguito. Esso riveste particolare importanza dal momento che il codice civile all’art. 2471 prevede sì l’espropriabilità di una quota di “srl”,...
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2014_8.pdf”]
[pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2014_8-1.pdf” title=”2014_8″] [pdf-embedder url=”https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2017/04/2014_9.pdf”]