HomeCategoryApprofondimenti Archivi | Pagina 16 di 45 | Studio Legale Riccardi

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2019/11/post_12-1280x720.jpg

La Cassazione chiarisce che la sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo non determina l’automatica fondatezza dell’opposizione Degna di nota la recente pronuncia della Cassazione civile n. 1005/2020 in materia di regime delle spese del giudizio di opposizione all’esecuzione in caso di sopravvenuta caducazione del titolo esecutivo. Confermando un orientamento consolidato, scalfito recentemente dalla isolata pronuncia della...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/texture-1909992__340.jpg

E’ legittima la segnalazione in Centrale Rischi del cliente che prolunga il proprio inadempimento. A stabilirlo è la Cassazione Civile, Sez. I, con ordinanza n.31921 del 06.12.2019, la quale chiarisce che il prolungato inadempimento del correntista all’obbligo di rientrare dall’esposizione debitoria, legittima la banca alla segnalazione alla Centrale Rischi del suo credito come “in sofferenza”,...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/London.jpg

Una recentissima pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, Sez. III (ordinanza n.32774 del 13.12.2019) chiarisce quando il fideiussore possa essere liberato dall’obbligazione di garanzia ex art. 1956 c.c.. A tal riguardo viene precisato che, in assenza di specifica autorizzazione del fideiussore, il creditore che abbia concesso credito al debitore nella consapevolezza del mutamento delle condizioni...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2019/11/inner_contact-1280x720.jpg

La Sez. I, con ordinanza del 15/01/2020, n.734 ha chiarito che il concordato preventivo, in cui alla liquidazione atomistica di una parte dei beni dell’impresa si accompagni una componente di qualsiasi consistenza di prosecuzione dell’attività aziendale rimane regolato nella sua interezza, salvi i casi di abuso, dalla disciplina speciale prevista dall’art.186 bis L.F., che al...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/camera-1840054__340.jpg

Le Sezioni Unite con la sentenza n.19882/2019 hanno definitivamente  risolto il conflitto di attribuzioni tra le sezioni semplici e quelle specializzate in materia d’impresa. Più precisamente con la citata pronuncia giudiziale è stato affermato che il rapporto tra sezione ordinaria e sezione specializzata in materia di impresa, nello specifico caso in cui entrambe le sezioni...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2019/10/background_02-1280x720.jpg

Il giudice delegato viene dichiarato competente a deliberare sull’eccezione di prescrizione di crediti tributari incorporati in cartelle esattoriali. Ad affermarlo sono le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione che con ordinanza n.34447 del 24.12.2019 risolvono un importante conflitto giurisprudenziale. Più precisamente viene precisato che qualora, in sede di ammissione al passivo fallimentare, il curatore...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2019/12/business-man-1031755_1920-1280x720.jpg

E’ di pochissimi giorni fa (11 dicembre 2019) l’ordinanza della prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione (Rel. dott. Federico Guido), con la quale è stato precisato che al contratto autonomo di garanzia non è applicabile il regime sull’opponibilità delle eccezioni previsto dall’art. 1297 c.c., né la disciplina della prescrizione, quale stabilita in materia...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/typewriter-407695_1920-1280x720.jpg

Infalcidiabilità dell’IVA nelle procedure di sovraindebitamento. La Corte Costituzionale (sentenza 22 ottobre 2019, n. 245, Presidente: Lattanzi, Relatore: Barbera) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della norma la quale dispone, nel caso di omologazione di un accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, che il piano possa prevedere, con riguardo all’imposta sul valore aggiunto, esclusivamente la dilazione...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/bundle-1853667_1920-1280x720.jpg

In costanza di concordato preventivo, i creditori sociali mantengono la propria legittimazione all’esercizio dell’azione di responsabilità nei confronti degli amministratori giacchè questi, il cui patrimonio è addizionale rispetto a quello sociale, sono soggetti terzi rispetto al concordato. La volontà negoziale espressa con riferimento al concordato infatti deve ritenersi valere in riferimento al patrimonio e alle...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2019/11/telephone-booth-768610_1920-1280x720.jpg

Un’interessante pronuncia della Suprema Corte di Cassazione (Sez. VI ord. n.28803 del 07.11.2019) chiarisce che il negozio unilaterale di procura, posto in essere dal dominus in attuazione di contratto di mandato con rappresentanza, è soggetto al principio della necessaria determinatezza dell’oggetto di cui all’art. 1346 cod. civ., in quanto sostanzialmente diretta anche ai terzi che...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/logo-riccardi-black_8b33560387d776e8612503216e308f83.png

Follow us:

+39 02 94758450
info@riccardilex.com

• STUDIO LEGALE RICCARDI •
Codice fiscale e Partita IVA: 05532071213 • Polizza RC Professionale AIG Europe S.A. n. ICNF000001.093445
• www.riccardilex.com • info@riccardilex.com • studio@pec.riccardilex.com