HomeCategoryDiritto Bancario Archivi | Pagina 7 di 14 | Studio Legale Riccardi

Il c.d. I.S.C. (indicatore sintetico di costo) non è un tasso propriamente inteso, quanto piuttosto un indicatore sintetico del costo complessivo del finanziamento, avente lo scopo di consentire al cliente di conoscere l’effettivo costo totale del credito, prima di accedervi (così Trib. Salerno 31.1.2017 e 5.6.2017; Trib. Mantova 2.5.2017: ISC ‘informativa precontrattuale; Trib. Bergamo 25.7.2017 e...

La Cassazione, in conformità all’art. 117, comma 2, TUB, ha ritenuto legittime le disposizioni secondo cui il contratto di apertura di credito, qualora risulti già previsto e disciplinato da un contratto di conto corrente stipulato per iscritto, non deve, a sua volta, essere stipulato per iscritto, a pena di nullità (così Cass. n. 27836/2017; Cass....

Con una recentissima pronuncia della Sesta Sezione Civile la Cassazione, con sentenza n. 18581 del 2017, è tornata ad occuparsi dell’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie. Hanno affermato i giudici di legittimità che a fronte della comprovata esistenza di un contratto di conto corrente assistito da apertura di credito, la natura ripristinatoria o solutoria dei singoli...

È legittima la condotta della Banca che operi la compensazione debiti/crediti con riferimento alle operazioni di “anticipazione bancaria regolate in conto corrente”, effettuate dalla Banca prima dell’ammissione della Società correntista alla procedura di concordato preventivo, in presenza di un contratto di conto corrente che è proseguito dopo l’apertura della procedura di concordato preventivo. Sul punto...

Le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, con la richiamata pronuncia, sono intervenute per affrontare la questione sulla quale, negli ultimi tempi, si era creato un acceso contrasto giurisprudenziale di legittimità e di merito; in particolare, con l’ordinanza interlocutoria n. 10447 del 27/04/2017 la Corte di Cassazione aveva rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale...

All’esito di regolare cessione effettuata sulla base di un’operazione di cartolarizzazione avvenuta ai sensi degli artt. 1 e 4 della Legge n. 130 del 30 aprile 1999 e art. 58 TUB (cessione di rapporti giuridici), la giurisprudenza ritiene che debbano essere rigettate le domande formulate nei confronti della banca cedente essendo il soggetto cessionario l’unico soggetto...

Parte della giurisprudenza di merito (vedasi Trib. Lecce 14.6.2017; Trib. Lecce 1.8.2016; Trib. Pordenone 19.8.2009) ha ritenuto non meritevole di accoglimento l’eccezione del cliente di apocrifia delle firme apposte in calce al contratto di finanziamento e/o ai moduli allegati (con contestuale richiesta di consulenza tecnica grafologica). Tale eccezione è stata ritenuta inammissibile in quanto palesemente incompatibile...

https://www.riccardilex.com/wp-content/uploads/2020/06/logo-riccardi-black_8b33560387d776e8612503216e308f83.png

Follow us:

+39 02 94758450
info@riccardilex.com

• STUDIO LEGALE RICCARDI •
Codice fiscale e Partita IVA: 05532071213 • Polizza RC Professionale AIG Europe S.A. n. ICNF000001.093445
• www.riccardilex.com • info@riccardilex.com • studio@pec.riccardilex.com