ApprofondimentiDiritto BancarioNon c’è responsabilità della banca in ipotesi di pagamento di assegno a soggetto non legittimato
Pagamento di assegno di traenza non trasferibile a soggetto non legittimato: è esclusa la responsabilità della banca
Pagamento di assegno di traenza non trasferibile a soggetto non legittimato: è esclusa la responsabilità della banca
Conto corrente passivo – Decorrenza prescrizione In materia di contratto di conto corrente bancario, la decorrenza della prescrizione delle rimesse solutorie, operate cioè su di un conto in passivo, quando non sia stata concessa al cliente un’apertura di credito, oppure su di un conto scoperto, essendo i versamenti destinati a coprire quella parte del...
Conto corrente ed imputazione agli interessi Conto corrente: diritto alla rettifica e imputazione del pagamento agli interessi. Nei contratti di conto corrente bancario, cui acceda un’apertura di credito, il meccanismo di imputazione del pagamento agli interessi, di cui all’art. 1194 c.c., comma 2, trova applicazione solo ove sia configurabile un pagamento in senso tecnico-giuridico,...
Ammortamento e prescrizione del credito La notificazione del decreto di ammortamento è inidonea ad interrompere la prescrizione del credito, atteso che detta notificazione non è un atto volto ad esercitare il diritto di credito, ma ha pacificamente la funzione di impedire che il pagamento eseguito nelle mani di un soggetto, detentore del titolo, diverso dal notificante...
Tassazione degli atti giudiziari In tema di imposta di registro sugli atti giudiziari, la sentenza di condanna in solido alla restituzione di un finanziamento soggetto ad IVA va tassata in misura fissa. In tema di imposta di registro su atti giudiziari, la sentenza di condanna in solido (nella specie di un correntista e dei suoi...
liberazione del fideiussore
La decadenza dell'art. 1957 c.c. si applica anche al di fuori dello schema fideiussorio
Gli aspetti inerenti alla distribuzione degli oneri probatori è di perdurante interesse per gli operatori del diritto bancario. Il punto di partenza è il principio dispositivo della prova, desumibile dal combinato disposto di cui agli artt. 2697 c.c. e 115 c.p.c., secondo cui coloro i quali intendono far valere un proprio diritto in giudizio, devono...
E’ inammissibile la revocatoria ordinaria da parte del creditore il cui credito sia assistito e garantito da ipoteca. L’ipotesi esaminata dalla Suprema Corte di Cassazione, Sez. III, con ordinanza n.12121 del 22.06.2020 riguardava un istituto di credito che aveva iscritto ipoteca sui beni del debitore che poi, questi, successivamente aveva costituito in fondo patrimoniale. I...
I decreti ministeriali che rilevano il tasso soglia ai fini dell’usura sono direttamente conoscibili dal giudice, indipendentemente dalla loro produzione in giudizio. Questo è quanto affermato da Cassazione civile, Sezione III, con ordinanza n.8883 del 13.05.2020. Più segnatamente è stato precisato che nella fase del giudizio di merito, è indubbio che la disciplina regolamentare in...